MASTER GRAFICA PUBBLICITARIA
Il Master in Grafica Pubblicitaria è un corso completo rivolto a chi desidera intraprendere la professione.
Fornisce tutte le tecniche e gli strumenti che una figura professionale, come quella del grafico pubblicitario deve padroneggiare
Dalle regole di progettazione grafica alle tecniche di comunicazione, dalla ricerca semantica allo studio del mercato di riferimento, dal disegno grafico all’utilizzo dei software per creare un prodotto che rispetti gli standard più attuali sia dal punto di vista qualitativo che innovativo.
A chi è rivolto il corso ?
Il Master in Grafica Pubblicitaria si rivolge a giovani che desiderano intraprendere un percorso professionale che li aiuti ad inserirsi nel mondo del lavoro.
Amanti della grafica che desiderano trasformare la loro passione in lavoro.
Quanto dura il master in Grafica Pubblicitaria ?
Il master in Grafica Pubblicitaria ha una durata di 3 mesi.
La frequenza è bisettimanale. La singola lezione è di 3 o 4 ore (le lezioni teoriche hanno una durata di 3 ore, le lezioni teoriche / pratiche hanno una durata di 4 ore). E’ possibile scegliere di frequentare il corso la mattina o il pomeriggio nelle seguenti fasce orarie: Mattina 09:30-12:30 /13:30 oppure il pomeriggio 14:30- 17:30 /18:30
Alla fine del corso
Ti sarà rilasciato l’attestato di frequenza.
Dopo aver frequentato il corso, hai la possibilità di sostenere gli esami di Certificazione ACA.
(su richiesta)

PROGETTAZIONE GRAFICA
LA VISIONE E LA GRAFICA
Concetti generali di comunicazione
Genesi e percezione di forme e colori
Peso e proporzioni
Caratteri tipografici
Le regole della composizione
LA STRUTTURA
La forma e la struttura
Gli spazi bianchi
Il contrasto di leggibilità
Utilizzo delle immagini
Iter progettuale
L’APPLICAZIONE
Formati e gabbie di impaginazione
Corporate identity
Manifesti, depliant, brochure, etc.
ADOBE PHOTOSHOP
INTRODUZIONE ALL’IMMAGINE DIGITALE E A PHOTOSHOP
Area di lavoro e personalizzazione
Caratteristiche di un’immagine digitale
Quadricromia. RGB, metodo Lab, scala di grigio
Risoluzione
Creazione nuovo documento per la stampa, per il web, per il video
Dimensionamento e Ricampionamento dell’immagine
GLI STRUMENTI VETTORIALI E IL TESTO
Concetto di grafica vettoriale
Gli strumenti vettoriali di Photoshop
Le curve di Bezièr e lo strumento penna
Libreria Forme
Livelli Forma e Tracciati
Testo, carattere e paragrafo
Effetti di Testo
Il testo maschera
Rasterizzare un livello
UTILIZZO DEI RIEMPIMENTI
Uso avanzato dei pennelli di Photoshop
Raggruppamento ed espansione degli oggetti
Personalizzazione e salvataggio dei pennelli
Riempimenti: colore, pattern, sfumature
Tecniche di colorazione
LE SELEZIONI
Strumenti e tecniche di selezioni
Salvataggio di una selezione
Maschera, canale alfa e trasparenza
Funzioni avanzate con Migliora bordo
TECNICHE DI FOTORITOCCO (STRUMENTI)
Eliminare i difetti dell’immagine
Uso del timbro clone, pennello correttivo, toppa, pennello correttivo al volo
Timbro clone da sorgenti esterni
Uso del pannello e del pennello storia
Tecniche di lavorazione
UTILIZZO DEI FILTRI
Galleria Filtri
Filtri avanzati
Filtro fluidifica
Fuoco prospettico
Effetti con i metodi di fusione e controllo dell’opacità
SALVATAGGIO E OTTIMIZZAZIONE DEL LAVORO
Il formato Photoshop e Tiff
Salvare con la trasparenza
I formati per il Web
La finestra Salva per il Web
Velocizzare con le azioni
Script
Integrazione con gli altri software Adobe e non
LIVELLI E TECNICHE DI FOTOMONTAGGIO
I livelli e la loro gestione
Tecniche di fotomontaggio
I metodi di fusione ed il loro utilizzo
Gestione della trasparenza ed il suo salvataggio
Trasformazione di un livello (scala, ruota, inclina, prospettiva, distorci)
Scala in base al contenuto
Riempi in base al contenuto
Alterazione marionetta
Raddrizzare una foto
Gli stili di Livello
Maschere di Livello
Oggetti avanzati
FUNZIONI DI CORREZIONE IMMAGINI (COLORE)
I canali
L’istogramma
Luci, ombre e mezzitoni
Tonalità e saturazione
Bianco e nero
Curve e regolazioni
Individuare i difetti di colore da un’immagine
Tecniche di lavorazione con il metodo Lab
I tipi di contrasto
I Livelli di Regolazione
LOGO DESIGN
LA COMUNICAZIONE
La comunicazione pubblicitaria
Cos’è un logo
L’IMMAGINE AZIENDALE
Studio di una corporate identity
INIZIAMO
Analisi del briefing
Ricerca iconografica
Lo studio iconografico e schizzo iniziale
Realizzazione
La scelta del font
Integrazione del logo
Varianti stilistiche da proporre al cliente
ADOBE ILLUSTRATOR
NOZIONI DI BASE PER L’USO CORRETTO DEL PROGRAMMA
Introduzione al mondo della grafica con Adobe Illustrator
Grafica vettoriale: differenza tra raster e vettoriale
Area di lavoro e pannelli
Panoramica degli strumenti
Lavorare con le tavole da disegno multiple
Righelli, griglie, guide e indicatori di taglio
File e template
GESTIONE DEGLI OGGETTI
Duplicazione degli oggetti
Raggruppamento ed espansione degli oggetti
Livelli
Bloccare, nascondere, eliminare gli oggetti
Spostamento ed allineamento degli oggetti
Rotazione e riflessione degli oggetti
IL TESTO
Inserimento di un testo
Nozioni sui caratteri
Testo in area e testo su tracciato
Conversione del testo in tracciato
Formattazione dei caratteri e dei paragrafi
IMPOSTAZIONE DEL DOCUMENTO
I formati
I metodi colore CMYK e RGB
Risoluzione
Lavorare con gli oggetti importati
COLORE
Cenni sulla teoria del colore
Quadricromia e Tinte piatte
Pannello Campioni
Pannello Guida Colori
Salvataggio delle Librerie personali
Applicazione dei colori
Nozioni tipografiche sulla stampa dei colori
EFFETTI
Attributi di effetto
Stili di grafica
Ombre esterne, bagliori e bordi sfocati
Creazione di schizzi e mosaici
Gli effetti 3D
IL DISEGNO
Elementi fondamentali di disegno
Disegno di linee e forme semplici
I Pennelli
Disegno con lo strumento penna
Modifica dei tracciati
Elaborazione con i tracciati
Utilizzo del Ricalco dinamico
Strumenti di alterazione
Trasformazione di oggetti
Maschera di Ritaglio
Disegno in prospettiva
I simboli
COLORARE
Creazione e applicazione delle sfumature
Creazione e applicazione dei Pattern
Trama sfumata
Pittura dinamica
SALVATAGGIO E OTTIMIZZAZIONE DEL LAVORO
Interazione con gli altri programmi
Interazione con Photoshop e InDesign
Il formato di Illustrator
I formati di esportazione
Salvataggio per il Web